CURRICULUM

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova e specializzata in Pediatria, Allergologia, Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso l'Università di Padova.
Docente dell'Università di Padova, è Membro della Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica e del Board Scientifico Nazionale dell'Associazione Italiana Celiachia.
La sua lunga esperienza nell'ambito della gastroenterologia ed endoscopia digestiva pediatrica si articola nell'attività clinica,nelle relazioni a Congressi e nella stesura di articoli su riviste scientifiche internazionali. Esercita la libera professione presso il Poliambulatorio Euganea Medica a Padova.

Incarichi dirigenziali:

Già titolare dell'incarico dirigenziale di alta specializzazione denominato "Endoscopia Digestiva" afferente alla U.O.C. Clinica Pediatrica e responsabile fino a settembre 2014 dell'Unità di Gastroenterologia, Endoscopia Digestiva, Epatologia e Cura del Bambino con Trapianto di Fegato afferente alla U.O.C. Clinica Pediatrica, presso l'Università-Azienda Ospedaliera di Padova.



Attività professionale e di ricerca:

DIAGNOSI E CURA dei problemi di natura gastroenterologica ed epatologica in età pediatrica ed adolescenziale: disturbi dell'alimentazione, reflusso gastroesofageo, dolori addominali, alterazioni dell'alvo (diarrea, stipsi…), malattia celiaca, malattie infiammatorie intestinali, alterazioni degli indici di funzionalità epatica (ittero, epatopatie croniche, calcolosi…)… .
Attività di ricerca a livello nazionale ed internazionale in Gastroenterologia Pediatrica.

Attività professionale:

ENDOSCOPIA DIGESTIVA PEDIATRICA: con la possibilità, grazie alla disponibilità di strumenti di diametro sottile, flessibili e di elevata risoluzione qualitativa, di eseguire diagnosi delle più importanti e frequenti malattie e disturbi gastrointestinali. Gli esami vengono eseguiti in sedazione. Con l'esofagogastroduodenoscopia si esaminano le principali vie digestive (esofago, stomaco, duodeno) e con la colon-ileoscopia si esamina tutto il grosso intestino (intestino crasso) dal retto (ultima porzione) al cieco (tratto iniziale) passando per: sigma, colon discendente, colon trasverso, colon ascendente, cieco. Viene poi oltrepassata la valvola ileocecale e viene visualizzata la parte terminale del piccolo intestino (intestino tenue). Con l'endoscopia è possibile fare la diagnosi di: malattia celiaca, esofagite peptica, esofagite eosinofila, esofagite infettiva, ernia jatale, gastrite, infezione da helicobacter pylori, ulcera peptica, duodenite, poliposi gastrointestinale, varici, malformazioni della mucosa, morbo di Crohn, retto colite ulcerosa, colite allergica, proctosigmoidite, ecc…

Siti consigliati:

PUBMED
AIC


Euganea Medica
ESPGHAN
ECCO
Società Italiana di Pediatria
ISDE Associazione Medici per l'Ambiente